
Genova Davvero Superba
Una città d’arte che saprà sorprendere.
Una Storia di Aragoste e Cemento
La Gaiazza di Gai
LA GAIAZZA DI GAI - UNA STORIA DI ARAGOSTE E CEMENTO
Quaderno di Archeologia Industriale N. 1
a cura di Guido Rosato
Una “Gaiazza” è una chiatta, in questo caso oltremodo particolare perché costruita in cemento armato. Originariamente senza sovrastrutture ospitava al suo interno sei grandi vasche destinate ad accogliere le aragoste vive che venivano pescate nei mari della Sardegna. I pescherecci ne portavano a Genova un grande carico che necessariamente veniva distribuito e venduto in un certo periodo di tempo. Le vasche mantenevano i pregiati crostacei vivi che venivano prelevati a seconda delle richieste del mercato.
Nel 1991 l’attuale armatore ha provveduto al restauro e alla realizzazione della sovrastruttura che oggi consente lo svolgimento di una nuova attività
Edizione a cura di inGE
Testi di Guido Rosato e Giovanni Panella
Una città d’arte che saprà sorprendere.
Un tessuto di artigianato e di antichi mestieri.
I Racconti di un Broker.
Il Coltello da Marinaio